Il ricorso alla supplementazione proteica è decisamente inflazionato tanto negli sportivi, quanto negli amatori di qualunque disciplina, così come tra i comuni frequentatori delle palestre. I motivi per cui si ricorre all’utilizzo di prodotti proteici sono i più disparati e di norma totalmente distanti dall’oggettiva funzione degli stessi. C’è chi li acquista convinto che accelererannoContinua a leggere “Supplementi proteici, guida all’utilizzo consapevole”
Archivi della categoria:Nutrizione sportiva
Carboidrati e sport. Quanti, quali e quando.
I carboidrati rappresentano certamente la fonte energetica principale durante l’esercizio fisico. Sebbene in effetti forniscano un apporto calorico minore rispetto ai grassi (4 contro 9 kcal/g), la loro utilizzazione a scopo energetico è più rapida e richiede molto meno ossigeno per produrre la medesima quantità di energia (Burke, 2017). I carboidrati quindi sono il substratoContinua a leggere “Carboidrati e sport. Quanti, quali e quando.”
Endurance e disturbi intestinali
Pt.2 Alimentazione Nell’articolo precedente abbiamo cominciato a parlare di una problematica nota a molti corridori, ciclisti e triatleti, ma non solo: la relazione tra endurance e disturbi intestinali. Abbiamo trattato l’importanza dell’idratazione per prevenire questa tipologia di problemi ma abbiamo lasciato aperto un aspetto che influenza inevitabilmene l’insorgere di questi disturbi: l’alimentazione. Del resto, comeContinua a leggere “Endurance e disturbi intestinali”
Endurance e disturbi intestinali.
Prima puntata: l’idratazione Ti è mai capitato nel bel mezzo di una lunga corsa o di un giro in bici di avvertire disturbi gastrointestinali, soprattutto quando fa molto caldo? Quante volte hai dovuto interrompere un allenamento per i crampi allo stomaco?? Ti tranquillizzerà, o forse no, sapere che questi sono un problema piuttosto comune negliContinua a leggere “Endurance e disturbi intestinali.”