Verosimilmente non succede nulla, salvo che dalla tua colazione non dipendano, per un articolato effetto farfalla, le sorti dell’umanità (l’effetto farfalla è una teoria fisico-matematica secondo la quale una singola, microscopica azione, come lo spostamento di aria generato dal battito di ali di una farfalla, potrebbe determinare effetti imprevisti, metaforicamente un uragano dall’altra parte del mondo).
Sei abituato a fare colazione? Alla grande. Non sei abituato a fare colazione? Pace. La fai un giorno sì e l’altro no? Va bene così. Ti piace farla nudo in terrazzo? E’ probabilmente un problema per le forze dell’ordine, ma certo non per la tua salute (forse per quella mentale sì, ma questa è un’altra storia).
Eppure professionisti, esperti e mamme informate ti hanno sempre detto che la colazione è il pasto più importante della giornata. Niente di più vero, ma anche niente di più falso.
Perché la colazione è il pasto più importante?
Numerosi studi si sono susseguiti nel corso degli anni, dimostrando per esempio come la colazione correli con un minor tasso di obesità, soprattutto nei più piccoli per i quali come vedremo ci sono delle considerazioni particolari da fare. Questo significa che se non fai colazione prenderai più facilmente peso? Quasi certamente no. Significa solo che in chi non fa colazione sono stati più frequentemente ritrovati chili di troppo. La spiegazione è che in generale, ma non in assoluto, chi fa colazione di solito ha una maggiore attenzione alla propria alimentazione rispetto a chi non la fa.
Non è quindi tanto la colazione ad esser la causa del sovrappeso, quanto l’alimentazione globale. Per esempio tra il non fare colazione e farla con una brioches piena di burro presa al bar o con dei biscotti, quale sarà la scelta che più probabilmente ci farà ingrassare? Se sei uno un po’ scettico, prova a fare entrambe le cose per due settimane per scoprire la risposta.
In generale comunque il significato della colazione è di introdurre energie e nutrienti per tamponare il digiuno notturno e per sostenere l’inizio della giornata. Chi fa colazione si sentirà probabilmente più attivo e verosimilmente più sazio nel corso della mattinata, quindi almeno su un piano teorico mangerà di meno o sarà meno richiamato verso alimenti che rialzano rapidamente la glicemia e cioè pieni di zuccheri.
Perché la colazione non è il pasto più importante?
Come si può osservare dal titolo di questo paragrafo rispetto al precedente, in nutrizione in molti casi si può dire tutto ed il contrario di tutto. Per ogni teoria, con tutti gli studi a supporto, ce ne sarà certamente una avversa, con altrettanta letteratura alle spalle. Esistono infatti schemi dietetici, come il digiuno intermittente, che si propongono di instaurare una condizione di digiuno per alcune ore al giorno, con l’idea di ridurre l’apporto calorico e di instaurare una condizione metabolica ideale per il consumo di grassi. Tra le versioni del mima-digiuno forse la più comune (a parte il Ramadan) prevede di saltare la colazione. In condizioni di digiuno il glucagone, insieme ad altri ormoni (catecolamine e cortisolo), mantiene i livelli glicemici elevati attraverso l’utilizzazione di grassi, questo terrà alti i livelli di GH, l’ormone della crescita. Quindi no: non si verifica né un abbassamento del metabolismo, ma solo uno shift, né una depressione ormonale.
Se come abbiamo detto poco fa in ambito nutrizionale su molti argomenti ci sono diatribe, alcune verità sono intoccabili. Tutto ciò che ci permette di rimanere in forma dal punto di vista alimentare è una dieta bilanciata con un apporto calorico adeguato, niente di più.
Quando si può saltare la colazione?
- Se hai qualche chilo di troppo, saltare la colazione potrebbe essere un modo abbastanza semplice per perdere un po’ di peso. Mantenendo invariati gli altri pasti infatti, si riducono inevitabilmente le calorie introdotte.
- La sera prima hai messo a dura prova il tuo cuore, il tuo fegato e la tua dignità? Hai festeggiato alla sagra del carboidrato e fatto faville alla fiera del colesterolo e avrai verosimilmente assunto troppo calorie. In questo caso evitare o alleggerire la colazione può servirti a riportare un po’ di ordine nel tuo stomaco e nel tuo bilancio calorico settimanale.
- Alcune persone si svegliano e hanno lo stomaco chiuso, proprio non riescono a mangiare. In questi casi non c’è alcun motivo di motivo di forzarsi. Se l’alimentazione nell’arco della giornata è sufficiente e ben bilanciata, non è necessario obbligarsi ad una routine mattutina che non ci appartiene. Molti libri sulla produttività parlano dell’importanza della routine mattutina, che deve essere in grado di svegliarci, di attivarci e di prepararci ad affrontare la giornata. Perché obbligarci quindi ad una cosa che per come siamo fatti non fa nessuna di queste cose?
Quando è importante fare colazione?
- La colazione per chi è abituato a farla è veramente il pasto più importante della giornata, come non ha senso costringersi a farla se non ci appartiene, non ha alcun senso costringerci a non farla;
- Bambini e adolescenti devono necessariamente fare colazione, uscire di casa al mattino senza aver mangiato li porterà quasi sicuramente a compensare la fame con merendine e junk food. Durante lo sviluppo creiamo le giuste abitudini, valide per tutta la vita;
- Chi ha dei chili da perdere ed è abituato a non fare colazione, con l’aggiunta di questo pasto alla sua routine spezza inevitabilmente quell’equilibrio metabolico in cui verosimilmente si trova. Così sempre ammesso che si trovi in un regime ipocalorico riprenderà a perdere peso;
- Soggetti diabetici devono ovviamente assicurarsi un mantenimento costante della glicemia, per questa ragione è importante che nella loro giornata siano inseriti pasti frequenti, va da sé che dopo 8 ore di digiuno (durante la notte) la colazione sia un assist importante per mantenere sotto controllo la loro condizione.
Tirando le somme
La colazione è contemporaneamente il pasto più importante della giornata e anche quello che più facilmente possiamo saltare. Per chi ha qualche chilo di troppo saltarla potrebbe esser un valido aiuto per ridurre il suo apporto calorico e quindi dimagrire. Per tutti gli altri è la giusta colazione, ottimamente bilanciata e soprattutto buona, può esser un’ottima scusa per alzarsi con il piede giusto e fare un pieno di energie per tutta la giornata. Per te quanto è importante la colazione?
A cura del Dott. Fabio Zappitelli
Per iniziare il tuo percorso: